AI Overview di Google: come l’intelligenza artificiale sta cambiando la SEO
Qualche settimana fa vi avevamo già parlato dell’arrivo di Google AI Overview in Italia e di come questa funzionalità stia iniziando a influenzare le strategie SEO. Oggi vogliamo approfondire l’aspetto forse più importante di tutta la questione: come monitorare e vincere la battaglia per essere scelti dall’intelligenza artificiale di Google.
Il primo step è stato capire cos’è l’AI Overview di Google. Quello successivo, invece, è capire come posizionarsi strategicamente in questo nuovo scenario dove non basta più essere primi su Google: bisogna essere scelti dall’AI. E questo richiede competenze, strumenti e strategie completamente diverse da quelle tradizionali.
In Euchia, negli ultimi mesi abbiamo analizzato diversi casi e i dati sono chiari ed abbiamo appurato che questo è un cambiamento strutturale che sta già impattando il traffico organico di moltissimi siti web. E chi non si adatta, rischia di sparire dai radar.
Cos’è l’AI Overview di Google
Cominciamo col ribadire velocemente cos’è questa nuova funziona di Google: l’AI Overview si basa sull’intelligenza artificiale generativa per fornire risposte strutturate direttamente nei risultati di ricerca. Invece di mostrarti solo una lista di risultati e di siti web, Google ora sintetizza contenuti da più fonti per offrirti un riepilogo completo e immediato.
Il problema principale di questo aggiornamento? L’AI Overview sta “rubando” traffico ai siti web tradizionali. Secondo recenti studi di settore, le pagine che finiscono nelle risposte AI possono vedere una riduzione significativa dei click, perché gli utenti trovano le informazioni che cercano direttamente nei risultati senza dover visitare il sito.
Ma c’è anche una grande opportunità: i contenuti selezionati dall’AI Overview ottengono una visibilità enorme e vengono percepiti come fonti autorevoli. La domanda è: come fai a essere tu quello scelto?
Come Google AI Overview sceglie i contenuti
Arriviamo quindi al punto cruciale. L’AI Overview di Google non sceglie i contenuti a caso. E soprattutto, non sceglie sempre quelli che sono primi nelle SERP tradizionali.
L’intelligenza artificiale di Google preferisce contenuti che:
- Trattano l’argomento nella sua completezza, non basandosi solo su una singola keyword specifica;
- Propongono contenuti su di un’intera tematica, quindi sono considerati fonti autorevoli per quanto riguarda uno o più argomenti;
- Sono strutturati in modo logico e naturale, con informazioni che si collegano tra loro e non con un insieme scollegato di parti stile copia-incolla;
- Rispondono davvero alle domande degli utenti, senza giri di parole o allungando inutilmente il testo.
Per tutti questi motivi, alcuni dei “trucchetti” utilizzati in passato nella SEO non solo non funzionano più ma vengono anche attivamente penalizzati.
Come monitoriamo l’AI Overview per i nostri clienti
Nei nostri progetti di ottimizzazione SEO, abbiamo iniziato a integrare sistematicamente l’analisi dell’AI Overview utilizzando strumenti avanzati come la nuova funzione di SEOZoom. Questo ci permette di fornire ai clienti dati concreti su:
- In quali ricerche i loro contenuti vengono selezionati dall’AI di Google;
- La posizione esatta all’interno delle risposte generate (essere citati nel primo paragrafo vale molto più di una menzione in fondo);
- Il traffico potenziale stimato derivante da queste menzioni;
- Come si posizionano rispetto ai competitor in questo nuovo scenario;
Questi dati stanno già entrando nei nostri report mensili, perché i clienti devono capire una cosa fondamentale: non basta più essere visibili su Google nel senso tradizionale. Bisogna essere scelti dall’intelligenza artificiale, e per farlo, occorre affidarsi a professionisti come noi.
Perché il “fai da te” non funziona più
Ci capita spesso di incontrare imprenditori che hanno provato a gestire da soli la SEO del loro sito. Magari hanno letto qualche articolo online, comprato un corso, o utilizzato tool automatici promettendo miracoli. Se già prima, con il “fai da te” i risultati faticavano ad arrivare, con l’introduzione di AI Overview, questo approccio è diventato, oltre che inefficace, anche controproducente.
Ottimizzare contenuti per l’AI Overview richiede competenze che vanno ben oltre la conoscenza delle keyword, come ad esempio una comprensione approfondita di come funzionano i modelli linguistici come Gemini 2.0 che alimentano l’intelligenza artificiale di Google. È fondamentale poi saper strutturare semanticamente i contenuti per renderli “leggibili” dall’intelligenza artificiale, trovando il giusto equilibrio tra autorevolezza tematica e specificità degli argomenti trattati. Inoltre, diventa essenziale sviluppare la capacità di monitorare e interpretare metriche completamente nuove che emergono con l’introduzione di questi modelli.
Nel nostro lavoro quotidiano di web marketing, utilizziamo strumenti professionali che consentono analisi impossibili con soluzioni “fai da te”. La funzione AI Overview di SEOZoom, ad esempio, è l’unica al mondo che permette di analizzare concretamente se e come i contenuti vengono utilizzati nelle risposte AI di Google. Senza questi dati, stai navigando a occhi bendati.
Cosa significa per il tuo business?
L’AI Overview di Google comincia già ad avere un impatto significativo sulla SEO, e proprio per questo è importante padroneggiare questa funzionalità da subito. I dati mostrano un aumento superiore al 10% nell’utilizzo del motore per le query che attivano questa funzionalità.
In Euchia, non aspettiamo che le novità diventino mainstream: le studiamo, le testiamo e le integriamo nelle nostre strategie prima che diventino indispensabili. E l’AI Overview di Google rappresenta il più grande cambiamento nella ricerca online degli ultimi dieci anni.
Vuoi sapere come i tuoi contenuti performano nelle AI Overview di Google e sviluppare una strategia che ti posizioni davanti alla concorrenza? Il nostro team analizza quotidianamente l’impatto dell’AI Overview sui progetti dei nostri clienti. Ti forniamo report dettagliati con dati concreti e un piano d’azione specifico per il tuo settore.
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita: scopriremo insieme come posizionare la tua azienda nel futuro della ricerca online.